La necessità di riprodurre la geometria degli elementi creati manualmente
dai modellisti è ormai sentita nelle moderne infrastrutture
produttive che necessitano del modello matematico (CAD3D)
accurato sia per la fase di prototipazione che per i successivi
processi di sviluppo e lavorazione nonché per l'interazione con i fornitori.
Il database del CAD tridimensionale costituisce pertanto una solida
base di partenza per tutto il ciclo produttivo e gioca un ruolo di
primaria importanza nel processo di sviluppo del prodotto.
Peculiarità
delle creazioni dei designer industriali è la complessità delle forme
da realizzare, non descrivibili con entità geometriche standard.
I prodotti infatti, oltreché possedere le caratteristiche funzionali
definite dai progettisti, devono essere dotati anche di un valore estetico
e devono essere di forte richiamo per il pubblico.
La Prototipazione Rapida (RP) è una tecnologia che rende possibile la produzione,
in poche ore e senza l’ausilio di utensili, di oggetti di geometria comunque complessa,
direttamente dal modello matematico dell’oggetto realizzato su un sistema CAD tridimensionale.
Obiettivi:
Realizzazione di un “oggetto di stile” utilizzabile per verificare
il design dell’oggetto oppure per la creazione di cataloghi o fogli pubblicitari.
La realizzazione di un prototipo “vero”, adatto alla verifica funzionale
dell’oggetto, intesa come verifica degli accoppiamenti tra le parti e non
come verifica strutturale dell’oggetto progettato.
Verifica dei flussi in ambito aerodinamico.
La realizzazione di un “master” da utilizzare per la creazione di
uno stampo per la replica dell’oggetto; in molti casi il prototipo è
spesso distrutto o fuso per realizzare gli stampi.